Denuncia di Successione
Quando si deve fare
La denuncia di successione è necessaria quando una persona deceduta possedeva immobili, come fabbricati (casa, ufficio, negozio, ecc.) o terreni (agricoli, edificabili, ecc.), per trasferire la proprietà ai legittimi eredi, fino al completamento con la voltura catastale o in altri casi in assenza di immobili, quando il patrimonio economico supera i 100.000 euro.
Entro quando va fatta
La denuncia deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso. Trascorso tale termine, si incorre in sanzioni e interessi per la presentazione tardiva.
Chi la può presentare
Può essere presentata da un legittimo erede, maggiorenne e non interdetto, oppure da una persona delegata dagli eredi che sia un intermediario accreditato presso l’Agenzia delle Entrate, diversamente va valutata la situazione.
Dove si presenta
La denuncia può essere presentata:
Ormai dal 2018 è consolidata la forma telematica tramite il “Cassetto fiscale” o il servizio “Entratel” da un erede o da un intermediario accreditato, come viene operato nello Studio Rizzo. In forma cartacea solo per casi particolari.
Quanto costa
Il costo della successione è determinato dalle imposte da pagare anticipatamente. Le principali sono:
Imposta ipotecaria e catastale: pari al 3% del valore catastale dei beni in successione, salvo il diritto alla tassa fissa ridotta per la “prima casa”. Costo dell’intermediario: varia a seconda della complessità della pratica telematica. In alcuni casi, come per la parentela degli eredi o il valore della successione, possono essere applicate ulteriori imposte dopo la presentazione della denuncia.
Perché affidarsi allo Studio Rizzo
Il Geometra Giovanni Rizzo vanta oltre 20 anni di esperienza in successioni ed è intermediario accreditato con abilitazione per effettuare visure, schede e mappe catastali.
Gli importi delle imposte e delle competenze vengono quantificati con precisione.
La conoscenza tecnica del settore immobiliare è fondamentale per offrire una consulenza completa su valutazioni immobiliari, divisioni ereditarie, valorizzazione e vendita degli immobili.
